12 novembre 2022, 9.00 - 13.00 Online su piattaforma zoom Congresso biennale ACOGES, ecco il programma completo: Attualità della …

La Coordinazione Genitoriale è un processo di risoluzione attiva delle controversie centrato sul minore, attraverso il quale un professionista che si occupa di famiglie e minori, adeguatamente formato, aiuta i genitori altamente conflittuali ad attuare il loro piano genitoriale, facilitando la risoluzione delle controversie in maniera tempestiva, sensibilizzandoli sui bisogni dei loro figli e, previo consenso delle parti, prendendo decisioni in base al conferimento di incarico. La Coordinazione Genitoriale può anche essere predisposta dal Tribunale, che conferisce mandato al professionista, adeguatamente formato, per la gestione della conflittualità genitoriale al fine di giungere alla risoluzione della controversia.
12 novembre 2022, 9.00 - 13.00 Online su piattaforma zoom Congresso biennale ACOGES, ecco il programma completo: Attualità della …
Siamo orgogliosi di comunicare che ACOGES Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica è stata riconosciuta dal Ministero per lo Sviluppo …
E' in vendita il "Manuale di coordinazione genitoriale A.Co.Ge.S. Guida pratica per gli operatori del diritto e dell'ambito psicogiuridico", scritto …
Giornata di formazione gratuita su piattaforma online zoom Vi aspettiamo il giorno 21 settembre 2021, dalle 15.00 alle 16.00. Interverranno il …
La Coordinazione Genitoriale Sistemica che si fonda sul modello sistemico – relazionale, tiene conto del sistema familiare nel suo insieme, inteso sia come famiglia separata, che come possibili famiglie ricostituite, che come ambiente familiare allargato e attua una lettura complessa delle dinamiche relazionali che ruotano intorno ai conflitti. La Coordinazione Genitoriale Sistemica promuove il dialogo e l’interazione tra figure professionali di ambiti diversi - psicologico, giuridico e sociale -, secondo un approccio interdisciplinare. La Coordinazione Genitoriale Sistemica fa propri i principi teorici di base della Mediazione Familiare Sistemica, così come promossi da A.I.M.S., ovvero: