Riconoscimento e contenuti dei corsi
Il corso in Coordinazione Genitoriale Sistemica deve prevedere una parte teorica e una pratica con esercitazioni sui temi e sulle tecniche apprese. Il corso si conclude con un esame finale volto alla verifica delle competenze acquisite.
Ai destinatari delle attività formative devono essere richiesti i seguenti requisiti minimi in ingresso al percorso: Laurea in materie umanistiche o scienze sociali o sociologia o giurisprudenza, o in alternativa una Laurea magistrale in pedagogia, scienze dell’educazione, scienze della formazione o similari., oppure essere iscritto ad uno dei seguenti albi professionali: avvocati, assistenti sociali, psicologi, medici, educatori o similari, oppure essere un mediatore familiare.
Per quanto concerne i candidati di nazionalità straniera, una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, accertabile attraverso un test preliminare.

I Corsi riconosciuti sono di 2 tipi:
- Corsi Riconosciuti Regione Toscana: Corso di 52 ore teoriche + 23 ore di stage + esame finale e attestato di Certificazione Europea di 4° livello rilasciato dalla Regione Toscana. Tali corsi possono essere erogati soltanto da Agenzie formative accreditate Regione Toscana. I contenuti di tali corsi dovranno fare riferimento all’Allegato A delle Linee Guida di AFCC.
- Corsi di formazione Riconosciuti da A.CO.GE.S.: Corso di almeno 54 ore, comprensivo di ore teoriche ed esercitazioni + esame finale e attestato rilasciato dal Centro riconosciuto da A.CO.GE.S. I contenuti di tali corsi dovranno fare riferimento all’Allegato A delle Linee Guida di AFCC.
Contenuti:
I contenuti del corso devono essere i seguenti: (come descritto nell’Allegato A delle linee guida AFCC)
Link linee guida tradotte 2019 A.Co.Ge.S.
Le ore del corso devono essere così suddivise:
Delle almeno 50 ore previste dall’allegato A delle linee guida AFCC:
- almeno 20 devono essere relative al metodo ed alla sua applicazione nei vari ambiti (pubblico, privato, extragiudiziale, etc..);
- almeno 4 relative al diritto di famiglia che attiene alla coordinazione genitoriale;
- almeno 4 relative alla psicopatologia che può avere impatto sulla coordinazione genitoriale;
- almeno 4 relative alla psicologia dell’età evolutiva attinente alla coordinazione genitoriale;
- almeno 2 relative all’interculturalità in riferimento alla coordinazione genitoriale al tema;
- almeno 4 relative alla pedagogia in riferimento all’attività di coordinazione genitoriale;
- almeno 4 relative alla violenza intrafamiliare rilevante per la coordinazione genitoriale;
- almeno 4 alle dinamiche relazionali interne alla famiglia rilevanti per la coordinazione genitoriale;
- almeno 2 ore relative all’uso della tecnologia a supporto della coordinazione genitoriale;
- almeno 2 ore sul tema delle linee guida della coordinazione genitoriale, sui confini del ruolo del coordinatore genitoriale e sull’etica e deontologia della funzione;
- i corsi dovranno prevedere almeno 4 esercitazioni pratiche: una sulla gestione del conflitto; 2 inerenti il metodo, una relativa alle dinamiche relazionali;
Soltanto per i corsi riconosciuti Regione Toscana: Stage di 23 ore.
Esame finale scritto e orale con discussione di un caso di Coordinazione Genitoriale.
Se si è frequentato un corso non riconosciuto, è necessario allegare il programma completo del corso, il curriculum vitae dei formatori, l’attestato conseguito ed i riferimenti dell’Agenzia Formativa che l’ha erogato.
Formazione Continua
La funzione della Coordinazione Genitoriale richiede una formazione continua. I soci Professionisti, per rimanere iscritti all’associazione, devono conseguire 34 crediti nel biennio, a partire dal biennio 2021/2022.
I crediti sono cosi assegnati:
- Seminario riconosciuto ore 9-18: 6 crediti A.CO.GE.S.
- Seminario annuale rivolto ai soci professionisti: 8 crediti A.CO.GE.S.
- Congresso nazionale biennale: 20 crediti A.CO.GE.S.
- Relazione al Congresso nazionale biennale e alla giornata formativa annuale rivolta ai Soci professionisti: 12 crediti A.CO.GE.S.
- Relazione agli Eventi in Piccole A.CO.GE.S.: 6 crediti A.CO.GE.S.
Ciascun iscritto ha l’obbligo di inviare all’Associazione A.CO.GE.S. gli attestati dei corsi con crediti formativi A.CO.GE.S. frequentati. La segreteria dell’Associazione effettuerà verifiche a campione circa la regolarità dei crediti formativi conseguiti dai suoi iscritti.
Corsi riconosciuti
Corso Coordinamento dei genitori nella gestione conflittuale della genitorialità condivisa (UC 2109) – Agenzia formativa Co.Me.Te di Empoli (OF0097)
- Anno 2018/2019 (Matricola 2018AF1368, Riconosciuto Regione Toscana)
- Anno 2020 (Matricola 2020AF0091, riconosciuto Regione Toscana)
Corso online per Coordinatore Genitoriale – Agenzia formativa Co.Me.Te di Empoli
- edizione 1 anno 2022
- edizione 2 anno 2021
- edizione 3 anno 2021
- edizione 4 anno 2022
- edizione 5 anno 2023
Corso online Coordinazione Genitoriale sistemica – CTA – Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano.
- edizione 2020
- edizione 2021
- edizione 2022
CORSI ATTIVI O IN PROGRAMMAZIONE
Corso per Coordinatore Genitoriale
Co.Me.Te. Empoli
EDIZIONE 5, anno 2023
ONLINE

Il corso inizia il 4 febbraio 2023, dalle 9.00 alle 18.00.
Per informazioni e iscrizioni: Corso Online per Coordinatore Genitoriale
Corso La Coordinazione Genitoriale: acquisizione di tecniche e metodologie
Istituto di Terapia Familiare di Bologna
EDIZIONE I, anno 2023
ONLINE

Il corso inizia l’11 marzo 2023, dalle 9.00 alle 18.00.
Per informazioni e iscrizioni: Corso Online di Coordinazione Genitoriale: acquisizione di tecniche e metodologie
Coordinazione Genitoriale Sistemica
CTA – Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano
ONLINE – in programmazione

Per informazioni e iscrizioni: info@centrocta.it